Le 107 squadre iscritte ai campionati regionali di Serie C (45) e di Serie D (62), da oggi, conoscono le loro prossime avversarie della stagione agonistica 2025-26. In diretta streaming, sui canali Facebook e Youtube della Federazione campana, dalla sala riunioni del Palavesuvio, nella serata di mercoledì 10 settembre, hanno avuto luogo i sorteggi dei 12 gironi dei Campionati Regionali. Il sorteggio ha riguardato in particolate la Serie C, già parzialmente compilato in base al Ranking Ufficiale 2024-25 (retrocesse dalla B, miglior piazzamento in classifica nella stagione regolare). Novità di quest'anno, l'aggiunta di un girone in Serie C maschile (due da 9) e in Serie C femminile (3 gironi da 9). Alle società inserite in automatico nei rispettivi gironi, in base al suddetto Ranking e secondo la modalità "a serpentone" (A-B-C-C-B-A, etc.), si sono aggiunte le sorteggiate, ovvero tutte le società neopromosse e reintegrate (15 in totale, 8 nel femminile e 7 nel maschile). Storica la presenza del PM Potenza nella C femminile dopo i successi ottenuti in D lo scorso anno. L'apertura alle squadre della Basilicata la scorsa stagione ha reso il campionato campano un laboratorio di competizioni interregionali. Proveranno a seguire le orme del PM Volley altre 4 squadre lucane, inserite nell'organico delle 62 squadre iscritte alla Serie D. A differenza della C, per la Serie D non c'è stato bisogno di un sorteggio. Le 62 squadre, divise in 3 gironi da 10 nel maschile e 4 da 8 nel femminile, sono state distribuite secondo il criterio di vicinorietà (in modo da ridurre gli spostamenti) e rivelate in diretta streaming al pubblico di appassionati del volley campano. Sono intervenuti durante la diretta dei sorteggi, il presidente della Fipav Campania, Guido Pasciari e il consigliere federale Gino Saetta che, alternandosi con il vicepresidente della Fipav Campania Felice Vecchione, ha contribuito ad estrarre le sorteggiate. Presenti anche i consiglieri regionali Gaetano Cinque, Ernesto Avitabile, Maria Carillo, Simona Sannino, Massimiliano Menditti, e i presidenti dei Comitati Territoriali Massimo Pessolano (CT Salerno) e Stefano Aquino (CT Irpinia-Sannio). Le parole del presidente Guido Pasciari: “Testa e Cuore sarà il claim della stagione che sta per nascere. Testa e cuore, come le nostre azzurre che hanno regalato la sesta stella Mondiale alla nostra Federazione, con una semifinale e una finale in cui sono andate oltre le difficoltà atletiche. La nostra Monica De Gennaro è stata e sarà sempre un autentico punto di riferimento per giovani pallavolisti e pallavoliste della nostra regione. Monica incarna virtù fondamentali quali caparbietà e determinazione, qualità che l’hanno fin da subito distinta nel suo cammino, iniziato in Campania, verso la leggenda. La pallavolo campana e le nuove generazioni devono usare il percorso di Moki come sprone e come modello. Con i sorteggi abbiamo voluto rendere partecipi le nostre società. Ben 107 squadre iscritte ai nostri Campionati Regionali, impreziositi dalla presenza di 5 lucane, tra cui il Potenza, che prenderà parte al nostro campionato di Serie C. Stiamo lavorando per aprire i nostri campionati ad altre regioni, perché siamo convinti che la crescita del movimento pallavolistico del Sud passa dal confronto continuo. Guardiamo ora con entusiasmo all’imminente stagione agonistica 2025-26, che verrà inaugurata il prossimo 20 ottobre con il consueto Opening Season Gala del Volley Campano. Non mancheranno le sorprese".
di Napoli Magazine
11/09/2025 - 11:37
Le 107 squadre iscritte ai campionati regionali di Serie C (45) e di Serie D (62), da oggi, conoscono le loro prossime avversarie della stagione agonistica 2025-26. In diretta streaming, sui canali Facebook e Youtube della Federazione campana, dalla sala riunioni del Palavesuvio, nella serata di mercoledì 10 settembre, hanno avuto luogo i sorteggi dei 12 gironi dei Campionati Regionali. Il sorteggio ha riguardato in particolate la Serie C, già parzialmente compilato in base al Ranking Ufficiale 2024-25 (retrocesse dalla B, miglior piazzamento in classifica nella stagione regolare). Novità di quest'anno, l'aggiunta di un girone in Serie C maschile (due da 9) e in Serie C femminile (3 gironi da 9). Alle società inserite in automatico nei rispettivi gironi, in base al suddetto Ranking e secondo la modalità "a serpentone" (A-B-C-C-B-A, etc.), si sono aggiunte le sorteggiate, ovvero tutte le società neopromosse e reintegrate (15 in totale, 8 nel femminile e 7 nel maschile). Storica la presenza del PM Potenza nella C femminile dopo i successi ottenuti in D lo scorso anno. L'apertura alle squadre della Basilicata la scorsa stagione ha reso il campionato campano un laboratorio di competizioni interregionali. Proveranno a seguire le orme del PM Volley altre 4 squadre lucane, inserite nell'organico delle 62 squadre iscritte alla Serie D. A differenza della C, per la Serie D non c'è stato bisogno di un sorteggio. Le 62 squadre, divise in 3 gironi da 10 nel maschile e 4 da 8 nel femminile, sono state distribuite secondo il criterio di vicinorietà (in modo da ridurre gli spostamenti) e rivelate in diretta streaming al pubblico di appassionati del volley campano. Sono intervenuti durante la diretta dei sorteggi, il presidente della Fipav Campania, Guido Pasciari e il consigliere federale Gino Saetta che, alternandosi con il vicepresidente della Fipav Campania Felice Vecchione, ha contribuito ad estrarre le sorteggiate. Presenti anche i consiglieri regionali Gaetano Cinque, Ernesto Avitabile, Maria Carillo, Simona Sannino, Massimiliano Menditti, e i presidenti dei Comitati Territoriali Massimo Pessolano (CT Salerno) e Stefano Aquino (CT Irpinia-Sannio). Le parole del presidente Guido Pasciari: “Testa e Cuore sarà il claim della stagione che sta per nascere. Testa e cuore, come le nostre azzurre che hanno regalato la sesta stella Mondiale alla nostra Federazione, con una semifinale e una finale in cui sono andate oltre le difficoltà atletiche. La nostra Monica De Gennaro è stata e sarà sempre un autentico punto di riferimento per giovani pallavolisti e pallavoliste della nostra regione. Monica incarna virtù fondamentali quali caparbietà e determinazione, qualità che l’hanno fin da subito distinta nel suo cammino, iniziato in Campania, verso la leggenda. La pallavolo campana e le nuove generazioni devono usare il percorso di Moki come sprone e come modello. Con i sorteggi abbiamo voluto rendere partecipi le nostre società. Ben 107 squadre iscritte ai nostri Campionati Regionali, impreziositi dalla presenza di 5 lucane, tra cui il Potenza, che prenderà parte al nostro campionato di Serie C. Stiamo lavorando per aprire i nostri campionati ad altre regioni, perché siamo convinti che la crescita del movimento pallavolistico del Sud passa dal confronto continuo. Guardiamo ora con entusiasmo all’imminente stagione agonistica 2025-26, che verrà inaugurata il prossimo 20 ottobre con il consueto Opening Season Gala del Volley Campano. Non mancheranno le sorprese".