La rassegna “Nel petto un Vesuvio” celebra la Festa di San Gennaro con un appuntamento speciale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli venerdì 19 settembre alle ore 21:00. Il concerto, che rientra nella programmazione culturale serale del MANN, intreccia la figura di Wolfgang Amadeus Mozart con l’eredità della Scuola Musicale Napoletana. La voce del soprano Albertina Del Bo si unisce all’Ensemble Mercadante, diretto da Benedikt Sauer.
La partecipazione al concerto è possibile, sino a esaurimento posti, per i possessori di regolare titolo di ingresso al Museo.
Il genio di Salisburgo soggiornò a Napoli nel 1770 prendendo direttamente parte alla vita musicale della città e ascoltando alcuni dei protagonisti della scena operistica partenopea. L’esperienza lasciò un’impronta profonda le cui tracce si ritrovano nelle sue composizioni.
Il programma del concerto percorre le vie dell’opera napoletana muovendosi tra le suggestioni della Napoli settecentesca. Il punto di partenza è l’Ouverture di Domenico Cimarosa per “Armida immaginaria” e prosegue con “Una donna a quindici anni” dal “Così fan tutte”, opera mozartiana di ispirazione e ambientazione partenopea.
Si prosegue, dunque, con arie che scandiscono la Napoli che Mozart stesso ascoltò: “Caro mio ben” da “Armida abbandonata” di Niccolò Jommelli e “Dileguatevi” dal “Sismano nel Mogol”. Completano il programma “A Serpina penserete” da “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi e “Ombre vane” da “Griselda” di Antonio Vivaldi, di Giovanni Paisiello.
Il percorso culmina nella “Sinfonia n. 40 in sol minore K 550”, vertice espressivo che mette in dialogo il teatro musicale napoletano con la dimensione sinfonica di Mozart.
La rassegna “Nel petto un Vesuvio” è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura. Con il patrocinio del Comune di Napoli.
di Napoli Magazine
17/09/2025 - 16:03
La rassegna “Nel petto un Vesuvio” celebra la Festa di San Gennaro con un appuntamento speciale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli venerdì 19 settembre alle ore 21:00. Il concerto, che rientra nella programmazione culturale serale del MANN, intreccia la figura di Wolfgang Amadeus Mozart con l’eredità della Scuola Musicale Napoletana. La voce del soprano Albertina Del Bo si unisce all’Ensemble Mercadante, diretto da Benedikt Sauer.
La partecipazione al concerto è possibile, sino a esaurimento posti, per i possessori di regolare titolo di ingresso al Museo.
Il genio di Salisburgo soggiornò a Napoli nel 1770 prendendo direttamente parte alla vita musicale della città e ascoltando alcuni dei protagonisti della scena operistica partenopea. L’esperienza lasciò un’impronta profonda le cui tracce si ritrovano nelle sue composizioni.
Il programma del concerto percorre le vie dell’opera napoletana muovendosi tra le suggestioni della Napoli settecentesca. Il punto di partenza è l’Ouverture di Domenico Cimarosa per “Armida immaginaria” e prosegue con “Una donna a quindici anni” dal “Così fan tutte”, opera mozartiana di ispirazione e ambientazione partenopea.
Si prosegue, dunque, con arie che scandiscono la Napoli che Mozart stesso ascoltò: “Caro mio ben” da “Armida abbandonata” di Niccolò Jommelli e “Dileguatevi” dal “Sismano nel Mogol”. Completano il programma “A Serpina penserete” da “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi e “Ombre vane” da “Griselda” di Antonio Vivaldi, di Giovanni Paisiello.
Il percorso culmina nella “Sinfonia n. 40 in sol minore K 550”, vertice espressivo che mette in dialogo il teatro musicale napoletano con la dimensione sinfonica di Mozart.
La rassegna “Nel petto un Vesuvio” è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura. Con il patrocinio del Comune di Napoli.