Cultura & Gossip
LA RASSEGNA - "Rivoluzioni Geniali", al via il secondo weekend di eventi, il programma
17.09.2025 12:24 di Napoli Magazine
aA

Prosegue il suo cammino “Rivoluzioni Geniali - dal Viceregno spagnolo alla Rivoluzione del 1799”, la rassegna che porta la storia napoletana nei luoghi periferici della città valorizzando gli spazi meno battuti dal grande circuito dello spettacolo. Dopo il successo del primo weekend, il progetto – organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio sotto la direzione artistica di Carlo Faiello – entra nel vivo con il suo secondo appuntamento, 19 e 20 settembre 2025, in due location di straordinario valore storico-artistico della Municipalità 4 (Poggioreale e Zona Industriale): la Chiesa di Sant’Anna alle Paludi (corso Arnaldo Lucci) e la Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (via Carlo Bussola).

 
L’iniziativa, parte del macro-progetto "Affabulazione 2025 - espressioni della Napoli policentrica", è promossa e sostenuta dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, con l’obiettivo preciso di agire nelle aree periferiche per favorire inclusione sociale, riequilibrio territoriale e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
 
UN PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PERIFERIA
“Rivoluzioni Geniali” incarna perfettamente la mission di “Affabulazione”: riportare la cultura nei quartieri, restituendo alla comunità spazi di aggregazione e bellezza. La scelta di allestire gli spettacoli in due chiese storiche di quartiere – autentici gioielli spesso poco conosciuti – non è casuale, ma un atto preciso di rigenerazione urbana attraverso la cultura. È un invito a scoprire o riscoprire luoghi carichi di storia, trasformandoli in moderni palcoscenici per raccontare le rivoluzioni del passato e, simbolicamente, innescare piccole rivoluzioni nel presente.
 
IL PROGRAMMA: LABORATORI E SPETTACOLI PER FARE COMUNITÀ
Un elemento distintivo della rassegna, che ne sottolinea la natura partecipativa e comunitaria, è il laboratorio “Mi ribello, dunque siamo”, che precede ogni spettacolo alle ore 17:30. Due incontri aperti a tutti, dedicati alla musica, alla letteratura e alla scrittura creativa, per intraprendere un percorso di elevazione dell'anima e di espressione dello spirito, un vero e proprio atto di "piccola rivoluzione personale" che prepara il terreno alle storie raccontate in scena.
Venerdì 19 settembre, ore 19:00 ingresso prenotazione su Eventbrite (Corso Arnaldo Lucci) ELEONORA #1799
Omaggio a Eleonora de Fonseca Pimentel, intellettuale e martire della Repubblica Napoletana del 1799. In una performance di rara finezza, le potenti parole del drammaturgo Enzo Moscato prendono vita grazie all’interpretazione magistrale dell’attrice Cristina Donadio. Ad accompagnare la narrazione, le evocative note del virtuoso violoncellista Federico Odling. Uno spettacolo che restituisce tutta la forza tragica e visionaria di un personaggio fondamentale per la storia civile e culturale non solo di Napoli.
Sabato 20 settembre, ore 19:00 ingresso prenotazione su Eventbrite - Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (Via Carlo Bussola)
 
IL GOLFO MAGICO, OVVERO MOZART E NAPOLI
Il racconto della “vorticosa avventura napoletana” del giovane Wolfgang Amadeus Mozart nel 1770. La voce narrante di Stefano Valanzuolo guiderà il pubblico in questo viaggio, mentre la musica del genio di Salisburgo, intrisa della fantasia e dell'ebollizione assimilate dall’incontro con Napoli e il suo vulcano, sarà eseguita dal Solis String Quartet e dal pianista Francesco Nicolosi. Un dialogo appassionante tra parole e musica che svela l’impatto rivoluzionario che il soggiorno napoletano ebbe sull’animo e sull’arte del compositore.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LA RASSEGNA - "Rivoluzioni Geniali", al via il secondo weekend di eventi, il programma

di Napoli Magazine

17/09/2025 - 12:24

Prosegue il suo cammino “Rivoluzioni Geniali - dal Viceregno spagnolo alla Rivoluzione del 1799”, la rassegna che porta la storia napoletana nei luoghi periferici della città valorizzando gli spazi meno battuti dal grande circuito dello spettacolo. Dopo il successo del primo weekend, il progetto – organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio sotto la direzione artistica di Carlo Faiello – entra nel vivo con il suo secondo appuntamento, 19 e 20 settembre 2025, in due location di straordinario valore storico-artistico della Municipalità 4 (Poggioreale e Zona Industriale): la Chiesa di Sant’Anna alle Paludi (corso Arnaldo Lucci) e la Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (via Carlo Bussola).

 
L’iniziativa, parte del macro-progetto "Affabulazione 2025 - espressioni della Napoli policentrica", è promossa e sostenuta dal Comune di Napoli e finanziata dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, con l’obiettivo preciso di agire nelle aree periferiche per favorire inclusione sociale, riequilibrio territoriale e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
 
UN PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PERIFERIA
“Rivoluzioni Geniali” incarna perfettamente la mission di “Affabulazione”: riportare la cultura nei quartieri, restituendo alla comunità spazi di aggregazione e bellezza. La scelta di allestire gli spettacoli in due chiese storiche di quartiere – autentici gioielli spesso poco conosciuti – non è casuale, ma un atto preciso di rigenerazione urbana attraverso la cultura. È un invito a scoprire o riscoprire luoghi carichi di storia, trasformandoli in moderni palcoscenici per raccontare le rivoluzioni del passato e, simbolicamente, innescare piccole rivoluzioni nel presente.
 
IL PROGRAMMA: LABORATORI E SPETTACOLI PER FARE COMUNITÀ
Un elemento distintivo della rassegna, che ne sottolinea la natura partecipativa e comunitaria, è il laboratorio “Mi ribello, dunque siamo”, che precede ogni spettacolo alle ore 17:30. Due incontri aperti a tutti, dedicati alla musica, alla letteratura e alla scrittura creativa, per intraprendere un percorso di elevazione dell'anima e di espressione dello spirito, un vero e proprio atto di "piccola rivoluzione personale" che prepara il terreno alle storie raccontate in scena.
Venerdì 19 settembre, ore 19:00 ingresso prenotazione su Eventbrite (Corso Arnaldo Lucci) ELEONORA #1799
Omaggio a Eleonora de Fonseca Pimentel, intellettuale e martire della Repubblica Napoletana del 1799. In una performance di rara finezza, le potenti parole del drammaturgo Enzo Moscato prendono vita grazie all’interpretazione magistrale dell’attrice Cristina Donadio. Ad accompagnare la narrazione, le evocative note del virtuoso violoncellista Federico Odling. Uno spettacolo che restituisce tutta la forza tragica e visionaria di un personaggio fondamentale per la storia civile e culturale non solo di Napoli.
Sabato 20 settembre, ore 19:00 ingresso prenotazione su Eventbrite - Chiesa di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami (Via Carlo Bussola)
 
IL GOLFO MAGICO, OVVERO MOZART E NAPOLI
Il racconto della “vorticosa avventura napoletana” del giovane Wolfgang Amadeus Mozart nel 1770. La voce narrante di Stefano Valanzuolo guiderà il pubblico in questo viaggio, mentre la musica del genio di Salisburgo, intrisa della fantasia e dell'ebollizione assimilate dall’incontro con Napoli e il suo vulcano, sarà eseguita dal Solis String Quartet e dal pianista Francesco Nicolosi. Un dialogo appassionante tra parole e musica che svela l’impatto rivoluzionario che il soggiorno napoletano ebbe sull’animo e sull’arte del compositore.