Cultura & Gossip
LIBRI - "Le Sorgenti di Agnano" di Aldo Cherillo, la presentazione al Lido Fortuna di Bagnoli il 20 settembre
14.09.2025 01:04 di Napoli Magazine
aA

Nell’ambito del programma culturale dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio della X Municipalità di Napoli, sabato 20 settembre 2025 alle ore 16.30 lo storico Lido Fortuna 1891 di Bagnoli ospiterà un incontro aperto al pubblico, che metterà in dialogo la comunità locale, le istituzioni e l’associazione culturale LUX in FABULA.

L’occasione sarà la presentazione della ricerca condotta dall’associazione sullo straordinario patrimonio idrotermale presente nel cratere vulcanico di Agnano, un bene unico della storia e della natura partenopea.

Programma degli interventi

Il coordinamento sarà affidato a Vincenzo Boccardi, biologo e naturalista.

  • 16.30 – 16.45 Saluti istituzionali: Carmine Sangiovanni, Presidente X Municipalità di Napoli

  • 16.45 – 17.00 “La Collana Editoriale di LUX in FABULA” – Claudio Correale, Presidente Sodalizio

  • 17.00 – 17.20 “Storia locale e Scienze Naturali” – Enzo Boccardi, Biologo e Naturalista

  • 17.20 – 17.40 “Le sorgenti nella storia di Bagnoli” – Gennaro Masullo, Conservatore della memoria dei luoghi

  • 17.40 – 18.00 “Acqua termale dalla Conca a Bagnoli” – Aldo Cherillo, Cultore di storia locale

  • 18.00 – 19.00 “Fluidi idrotermali e fenomeni bradisismici” – Giuseppe Luongo, Professore emerito di vulcanologia

Durante la sequenza degli interventi, l’attrice Nella D’Angela offrirà letture sul tema “Il ruolo dell’acqua nell’arte”, accompagnata da momenti musicali alla fisarmonica eseguiti dal maestro Ugo Dente.

Inoltre, nel corso della manifestazione sarà consegnato un attestato di merito a una personalità che si è distinta per l’impegno nella conoscenza e nella valorizzazione del territorio e delle realtà culturali locali.

A fare da cornice all’incontro, una mostra documentaria e fotografica con immagini storiche dei luoghi, provenienti dall’archivio personale di Gennaro Masullo.

Informazioni

Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LIBRI - "Le Sorgenti di Agnano" di Aldo Cherillo, la presentazione al Lido Fortuna di Bagnoli il 20 settembre

di Napoli Magazine

14/09/2025 - 01:04

Nell’ambito del programma culturale dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio della X Municipalità di Napoli, sabato 20 settembre 2025 alle ore 16.30 lo storico Lido Fortuna 1891 di Bagnoli ospiterà un incontro aperto al pubblico, che metterà in dialogo la comunità locale, le istituzioni e l’associazione culturale LUX in FABULA.

L’occasione sarà la presentazione della ricerca condotta dall’associazione sullo straordinario patrimonio idrotermale presente nel cratere vulcanico di Agnano, un bene unico della storia e della natura partenopea.

Programma degli interventi

Il coordinamento sarà affidato a Vincenzo Boccardi, biologo e naturalista.

  • 16.30 – 16.45 Saluti istituzionali: Carmine Sangiovanni, Presidente X Municipalità di Napoli

  • 16.45 – 17.00 “La Collana Editoriale di LUX in FABULA” – Claudio Correale, Presidente Sodalizio

  • 17.00 – 17.20 “Storia locale e Scienze Naturali” – Enzo Boccardi, Biologo e Naturalista

  • 17.20 – 17.40 “Le sorgenti nella storia di Bagnoli” – Gennaro Masullo, Conservatore della memoria dei luoghi

  • 17.40 – 18.00 “Acqua termale dalla Conca a Bagnoli” – Aldo Cherillo, Cultore di storia locale

  • 18.00 – 19.00 “Fluidi idrotermali e fenomeni bradisismici” – Giuseppe Luongo, Professore emerito di vulcanologia

Durante la sequenza degli interventi, l’attrice Nella D’Angela offrirà letture sul tema “Il ruolo dell’acqua nell’arte”, accompagnata da momenti musicali alla fisarmonica eseguiti dal maestro Ugo Dente.

Inoltre, nel corso della manifestazione sarà consegnato un attestato di merito a una personalità che si è distinta per l’impegno nella conoscenza e nella valorizzazione del territorio e delle realtà culturali locali.

A fare da cornice all’incontro, una mostra documentaria e fotografica con immagini storiche dei luoghi, provenienti dall’archivio personale di Gennaro Masullo.

Informazioni

Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.