Si avvicina il Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei dedicati alla world music, le cui finali si terranno dal 9 all’11 ottobre in un luogo di grande prestigio come il Teatro Massimo di Cagliari.
Le serate, che inizieranno alle 20.30, sono a ingresso gratuito con prenotazione al Boxoffice Sardegna (070 657428 - info@boxofficesardegna.it ).
Il parterre degli ospiti di questa 18a edizione, che si esibiranno nella serata finale, è di alto livello, a partire da Mauro Pagani, che torna al Parodi dopo aver ricevuto nel 2010 il Premio Albo d’oro. Con lui una prestigiosa formazione composta da Valter Porro, Mauro Palmas, Marcello Peghin, Andrea Ruggeri, Silvano Lobina, Marco Argiolas.
Salirà sul palco del Massimo anche il contrabbassista Ferruccio Spinetti (con Francesca Corrias e Marcello Peghin). Colonna portante di progetti come Avion Travel e Musica Nuda, Spinetti è anche direttore artistico del Premio Bianca d’Aponte, gemellato con il Parodi.
Fra gli ospiti di questa edizione anche A Filetta, uno dei più importanti gruppi vocali della Corsica, che riceverà il Premio World Music International.
Nella giornata di venerdì si esibirà invece la vincitrice della scorsa edizione, la catalana Sandra Bautista, che sarà anche protagonista sabato 20 settembre a Quartu Sant’Elena di una serata anteprima del Premio, che vedrà come ospiti anche Daniele Giallara, interprete del canto tradizionale sardo "in re", e l’organettista Pierpaolo Vacca. La serata, a ingresso libero, è in programma nell’ex Caserma dei carabinieri di via Roma.
Dal 9 all’11 ottobre a Cagliari il cuore della manifestazione sarà come sempre nel concorso, che vedrà confrontarsi artisti italiani e internazionali: Naomi Berrill (Irlanda), Luisa Briguglio (Sicilia), Nicole Coceancig (Friuli), Evoéh (Spagna, Marocco, Honduras), Limen Collective (Sardegna/Piemonte), Neval (Catalogna / Turchia), Lia Sampai (Catalogna), Eva Verde & Danilo Tarso (Catalogna / Puglia), Barbora Xu (Repubblica Ceca / Finlandia).
Ospiti e finalisti proporranno fra l’altro un brano di Andrea Parodi, a cui è dedicata l’intera manifestazione, realizzata dall'omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda e la conduzione di Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu.
I finalisti proporranno il brano in gara in tutte tre le serate. Il 9 insieme ad un altro brano del proprio repertorio e il 10 insieme al brano del repertorio di Parodi.
A decidere i vincitori saranno tre giurie, una tecnica, una critica e una internazionale, tutte composte da autorevoli addetti ai lavori, in buona parte presenti in platea (altri in remoto).
Per il vincitore e per alcuni dei finalisti sono previsti importanti premi e bonus. Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2026, come l’European Jazz Expo – Jazz in Sardegna (Sardegna), Folkest (Friuli), Festival del torto (Sicilia), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi.
Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere o il Premio Bianca d’Aponte) o di avere un servizio di management per un anno da parte di Siedas o di un servizio distribuzione e promozione di un singolo (ufficio stampa, promo radio e TV, consulenza social) da parte di FDAM.
Prossimamente potranno essere definiti ulteriori bonus. Ad esempio la vincitrice dello scorso anno, la catalana Sandra Bautista, potrà usufruire di un contributo di 10.000€ per la realizzazione di un tour, grazie a NuovoImaie.
Importanti anche gli appuntamenti collaterali della manifestazione.
Venerdì 10 ottobre alle 10.30 si comincerà con un seminario sui diritti degli artisti interpreti ed esecutori a cura di Andrea Marco Ricci (Nuovo IMAIE) e alle 11.15 con uno sul diritto d’autore con Claudio Carboni (Consiglio di gestione SIAE).
Nel pomeriggio, alle 17, è in programma la presentazione del libro “Le geografie di Pasolini - Testimonianze di vita” di Claudio Agostoni. Alle 18 proiezione del film “Mantènnere – Custodire il suono del sacro”, che racconta la tradizione del canto a più voci di Santu Lussurgiu, in Sardegna. A cura di Diego Pani, con introduzioni di Ottavio Nieddu.
Sabato 11 ottobre alle 10.30 sarà la volta di uno spazio per Rai Radio Techete’. Nell’ambito del programma “Musiche in Italia”, Elisabetta Malantrucco dialoga con il giornalista e storico della musica Felice Liperi, autore del volume: “Storia della canzone Italiana”. Alle 11.30 toccherà a un incontro sulla world music, “La Sardegna di Bernard Lortat-Jacob”, curato da Marco Lutzu.
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall'omonima Fondazione grazie a Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio); Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (contributo e patrocinio), Comune Di Quartu Sant'Elena(Ca) (patrocinio e contributo evento anteprima).
Partner sono: Jazz In Sardegna (Sardegna), Premio Bianca D’aponte (Campania), Folkest (Friuli), Premio Citta’ Di Loano Per La Musica Tradizionale Italiana (Liguria), Mare E Miniere (Sardegna), Festival Del Torto (Sicilia), Associazione Culturale S’ardmusic (Sardegna), Fondazione Barumini – Sistema Cultura, Fondazione Sciola, Fondazione Faustino Onnis, Archivio Mario Cervo, Teatro Massimo Di Cagliari, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare Sulla Musica Dell’università Degli Studi Di Cagliari, Dipartimento Di Lettere, Lingue E Beni Culturali), S.I.A.E. (Patrocinio), Nuovo Imaie (Patrocinio), Rai Sardegna (Patrocinio), Federazione Degli Autori, U.N.A. (Unione Nazionale Autori), Siedas (Società Italiana Esperti Di Diritto Delle Arti E Dello Spettacolo), Fdam (Lazio), Af Motors, Produzioni Sardegna, Boxoffice Sardegna, Cuore Dell’isola.
Media partner: Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Techete’, Rai Isoradio, Sardegna 1, Radiolina, Radio Popolare, Eja Tv, Sardegna Notizie, Il Giornale Della Musica, Blogfoolk, Folk Bullettin, Musica Italiana A Parigi (Francia), Mundofonias (Spagna), Petr Doruzka (Rep. Ceca), Radio Wira Wiri (Olanda), Deutschlandfunk Kultur (Germania), Rough Guide To World Music (Regno Unito), Les Rutes Del So (Catalogna).
di Napoli Magazine
17/09/2025 - 14:15
Si avvicina il Premio Andrea Parodi, uno dei più importanti contest europei dedicati alla world music, le cui finali si terranno dal 9 all’11 ottobre in un luogo di grande prestigio come il Teatro Massimo di Cagliari.
Le serate, che inizieranno alle 20.30, sono a ingresso gratuito con prenotazione al Boxoffice Sardegna (070 657428 - info@boxofficesardegna.it ).
Il parterre degli ospiti di questa 18a edizione, che si esibiranno nella serata finale, è di alto livello, a partire da Mauro Pagani, che torna al Parodi dopo aver ricevuto nel 2010 il Premio Albo d’oro. Con lui una prestigiosa formazione composta da Valter Porro, Mauro Palmas, Marcello Peghin, Andrea Ruggeri, Silvano Lobina, Marco Argiolas.
Salirà sul palco del Massimo anche il contrabbassista Ferruccio Spinetti (con Francesca Corrias e Marcello Peghin). Colonna portante di progetti come Avion Travel e Musica Nuda, Spinetti è anche direttore artistico del Premio Bianca d’Aponte, gemellato con il Parodi.
Fra gli ospiti di questa edizione anche A Filetta, uno dei più importanti gruppi vocali della Corsica, che riceverà il Premio World Music International.
Nella giornata di venerdì si esibirà invece la vincitrice della scorsa edizione, la catalana Sandra Bautista, che sarà anche protagonista sabato 20 settembre a Quartu Sant’Elena di una serata anteprima del Premio, che vedrà come ospiti anche Daniele Giallara, interprete del canto tradizionale sardo "in re", e l’organettista Pierpaolo Vacca. La serata, a ingresso libero, è in programma nell’ex Caserma dei carabinieri di via Roma.
Dal 9 all’11 ottobre a Cagliari il cuore della manifestazione sarà come sempre nel concorso, che vedrà confrontarsi artisti italiani e internazionali: Naomi Berrill (Irlanda), Luisa Briguglio (Sicilia), Nicole Coceancig (Friuli), Evoéh (Spagna, Marocco, Honduras), Limen Collective (Sardegna/Piemonte), Neval (Catalogna / Turchia), Lia Sampai (Catalogna), Eva Verde & Danilo Tarso (Catalogna / Puglia), Barbora Xu (Repubblica Ceca / Finlandia).
Ospiti e finalisti proporranno fra l’altro un brano di Andrea Parodi, a cui è dedicata l’intera manifestazione, realizzata dall'omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda e la conduzione di Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu.
I finalisti proporranno il brano in gara in tutte tre le serate. Il 9 insieme ad un altro brano del proprio repertorio e il 10 insieme al brano del repertorio di Parodi.
A decidere i vincitori saranno tre giurie, una tecnica, una critica e una internazionale, tutte composte da autorevoli addetti ai lavori, in buona parte presenti in platea (altri in remoto).
Per il vincitore e per alcuni dei finalisti sono previsti importanti premi e bonus. Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2026, come l’European Jazz Expo – Jazz in Sardegna (Sardegna), Folkest (Friuli), Festival del torto (Sicilia), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi.
Il vincitore del Premio della Critica potrà invece realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.
Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarà inoltre la possibilità di essere invitati da alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere o il Premio Bianca d’Aponte) o di avere un servizio di management per un anno da parte di Siedas o di un servizio distribuzione e promozione di un singolo (ufficio stampa, promo radio e TV, consulenza social) da parte di FDAM.
Prossimamente potranno essere definiti ulteriori bonus. Ad esempio la vincitrice dello scorso anno, la catalana Sandra Bautista, potrà usufruire di un contributo di 10.000€ per la realizzazione di un tour, grazie a NuovoImaie.
Importanti anche gli appuntamenti collaterali della manifestazione.
Venerdì 10 ottobre alle 10.30 si comincerà con un seminario sui diritti degli artisti interpreti ed esecutori a cura di Andrea Marco Ricci (Nuovo IMAIE) e alle 11.15 con uno sul diritto d’autore con Claudio Carboni (Consiglio di gestione SIAE).
Nel pomeriggio, alle 17, è in programma la presentazione del libro “Le geografie di Pasolini - Testimonianze di vita” di Claudio Agostoni. Alle 18 proiezione del film “Mantènnere – Custodire il suono del sacro”, che racconta la tradizione del canto a più voci di Santu Lussurgiu, in Sardegna. A cura di Diego Pani, con introduzioni di Ottavio Nieddu.
Sabato 11 ottobre alle 10.30 sarà la volta di uno spazio per Rai Radio Techete’. Nell’ambito del programma “Musiche in Italia”, Elisabetta Malantrucco dialoga con il giornalista e storico della musica Felice Liperi, autore del volume: “Storia della canzone Italiana”. Alle 11.30 toccherà a un incontro sulla world music, “La Sardegna di Bernard Lortat-Jacob”, curato da Marco Lutzu.
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall'omonima Fondazione grazie a Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio); Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (contributo e patrocinio), Comune Di Quartu Sant'Elena(Ca) (patrocinio e contributo evento anteprima).
Partner sono: Jazz In Sardegna (Sardegna), Premio Bianca D’aponte (Campania), Folkest (Friuli), Premio Citta’ Di Loano Per La Musica Tradizionale Italiana (Liguria), Mare E Miniere (Sardegna), Festival Del Torto (Sicilia), Associazione Culturale S’ardmusic (Sardegna), Fondazione Barumini – Sistema Cultura, Fondazione Sciola, Fondazione Faustino Onnis, Archivio Mario Cervo, Teatro Massimo Di Cagliari, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare Sulla Musica Dell’università Degli Studi Di Cagliari, Dipartimento Di Lettere, Lingue E Beni Culturali), S.I.A.E. (Patrocinio), Nuovo Imaie (Patrocinio), Rai Sardegna (Patrocinio), Federazione Degli Autori, U.N.A. (Unione Nazionale Autori), Siedas (Società Italiana Esperti Di Diritto Delle Arti E Dello Spettacolo), Fdam (Lazio), Af Motors, Produzioni Sardegna, Boxoffice Sardegna, Cuore Dell’isola.
Media partner: Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Techete’, Rai Isoradio, Sardegna 1, Radiolina, Radio Popolare, Eja Tv, Sardegna Notizie, Il Giornale Della Musica, Blogfoolk, Folk Bullettin, Musica Italiana A Parigi (Francia), Mundofonias (Spagna), Petr Doruzka (Rep. Ceca), Radio Wira Wiri (Olanda), Deutschlandfunk Kultur (Germania), Rough Guide To World Music (Regno Unito), Les Rutes Del So (Catalogna).