La Nazionale Italiana di arrampicata sportiva è stata impegnata questo weekend su due fronti e due specialità differenti: i velocisti Senior hanno affrontato la Coppa Europa Speed ad Amburgo, che ha fruttato l’oro a Beatrice Colli e il bronzo ad Agnese Fiorio, mentre gli specialisti di difficoltà della squadra Giovanile hanno gareggiato in Coppa Europa Giovanile Lead a Imst, dove Riccardo Vicentini ha conquistato l’argento, Gianluca Vighetti e Andrea Ludovico Chelleris il bronzo.
Ad Amburgo le qualifiche avevano subito messo in evidenza l’ottimo stato di forma di Beatrice Colli, che con il tempo di 6,94” ha ottenuto il miglior tempo di gara e la prima piazza, Agnese Fiorio con 7,24” si è piazzata in 3° posizione e Sara Strocchi con 7,35” in 4°, mentre Arianna Mortarino ha raggiunto il 12° posto.
In finale Beatrice ha sbaragliato tutte le avversarie con tempi che hanno oscillato dai 7,01” ai 7,19”, portandola alla finale contro la francese Capucine Viglione. Quella con la rivale transalpina è stata una vera sfida al cardiopalma, con la vittoria di Beatrice per 7 millesimi di secondo.
Fiorio e Strocchi hanno superato egregiamente ottavi e quarti (dove Strocchi ha segnato 7,23”), ma in semifinale Agnese è stata superata dalla francese Viglione, mentre Strocchi ha ceduto il passo alla compagna di squadra Colli. Nello scontro tutto azzurro fra Strocchi e Fiorio per il terzo posto ha avuto la meglio Agnese, fermando il crono a 7,09”. Arianna Mortarino ha concluso la gara agli ottavi, al 13° posto.
La detentrice del record italiano Colli torna sul podio in Coppa Europa dopo l’argento di Mezzolombardo, ma stavolta sul gradino più alto. Fiorio, che a Mezzolombardo aveva trionfato, e che ha da poco conquistato il titolo di Vice Campionessa Europa Giovanile a Zilina, mette questo bronzo in una bacheca sempre più affollata.
Nel comparto maschile Alessandro Giorgianni in qualifica ha ottenuto il 3° miglior tempo (5,34”), mentre Rontini e Balestrazzi si sono piazzati rispettivamente in 9° e 12° posizione.
Rontini con un ottimo 5,29” è approdato ai quarti, dove è stato superato dal francese Moro, e ha chiuso in 5° posizione, mentre Giorgianni ha superato gli avversari negli ottavi e nei quarti, ma in semifinale è caduto, cedendo il posto in finale al francese Rebreyend. Nello scontro per il terzo posto purtroppo ha compiuto un errore e ha concluso la gara in 4° posizione, mentre il bronzo è stato conquistato dall’avversario tedesco Zedler. L’oro è andato al francese Rebreyend e l’argento al suo compagno di squadra Moro. Balestrazzi ha terminato la sua gara agli ottavi, col 13° piazzamento.
Contemporaneamente, in Austria, gli azzurrini disputavano una emozionante tappa di Coppa Europa Giovanile Lead, culminata con 3 fantastiche medaglie.
Nell’U19 maschile tutti e 4 gli azzurri si sono qualificati per la finale: Riccardo Vicentini al 2° posto, Giovanni Bagnoli al 3°, Gianluca Vighetti al 4°, Simone Belardinelli al 9°.
In finale il podio si è tinto di tricolore, grazie alle ottime prestazioni di Vicentini e Vighetti, che hanno saputo raggiungere entrambi la presa 47+. L'unico in grado di superarli è stato il tedesco Nündel, che ha agguantato la presa 49. Per i piazzamenti in qualifica l’argento è andato al mantovano Vicentini, già bronzo in Coppa Europa Senior a Campitello, e il bronzo al torinese Vighetti, oro in Coppa Europa Giovanile a Bologna e attualmente in testa al ranking generale di Coppa. Gli azzurri Bagnoli e Belardinelli si sono piazzati rispettivamente al 6° e al 10° posto.
Nelle qualifiche U17 Andrea Ludovico Chelleris si è posto al comando del gruppo e ha conquistato la finale assieme a Leonardo Donola e Pietro Franzoni, piazzatisi rispettivamente al 4° e al 6° posto. Mentre l’altro azzurro Andrea Locatelli ha concluso la gara in 13° posizione.
Nella sfida finale Chelleris ha raggiunto con tecnica e tenacia la presa 49+, conquistando il terzo gradino del podio. L'oro è andato all'austriaco Leitner (52+) e l'argento allo svizzero Chassain (50+). Per l’atleta di Pordenone si tratta della seconda medaglia in European Youth Cup, dopo il bronzo conquistato a Casalecchio, e lo pone al 2° posto nella classifica assoluta di Coppa. Gli altri azzurri Franzoni e Donola si sono piazzati rispettivamente al 7° e al 10° posto.
Nelle qualifiche femminili U19 aveva conquistato il pass per la finale Bettina Dorfmann, col 10° posto, mentre Elena Brunetti non aveva agganciato la finale per un soffio, posizionandosi in 11° piazza, stessa sorte capitata a Carolina Gradaschi in U17, dove le azzurre, pur realizzando buone prove, non sono riuscite ad accedere alla finale. In finale l'azzurra Dorfmann ha mantenuto la 10° piazza. L'oro è andato alla britannica MacDougall, argento alla slovena Goric e bronzo alla spagnola Benach Zubero.
Il prossimo appuntamento per i nostri velocisti Senior è la quinta ed ultima tappa di Coppa Europa Speed a Laval, il 24 e 25 ottobre, mentre la terza e conclusiva tappa di Coppa Europa Giovanile Lead si disputerà a Tolosa dal 31 ottobre al 2 novembre.
di Napoli Magazine
15/09/2025 - 16:13
La Nazionale Italiana di arrampicata sportiva è stata impegnata questo weekend su due fronti e due specialità differenti: i velocisti Senior hanno affrontato la Coppa Europa Speed ad Amburgo, che ha fruttato l’oro a Beatrice Colli e il bronzo ad Agnese Fiorio, mentre gli specialisti di difficoltà della squadra Giovanile hanno gareggiato in Coppa Europa Giovanile Lead a Imst, dove Riccardo Vicentini ha conquistato l’argento, Gianluca Vighetti e Andrea Ludovico Chelleris il bronzo.
Ad Amburgo le qualifiche avevano subito messo in evidenza l’ottimo stato di forma di Beatrice Colli, che con il tempo di 6,94” ha ottenuto il miglior tempo di gara e la prima piazza, Agnese Fiorio con 7,24” si è piazzata in 3° posizione e Sara Strocchi con 7,35” in 4°, mentre Arianna Mortarino ha raggiunto il 12° posto.
In finale Beatrice ha sbaragliato tutte le avversarie con tempi che hanno oscillato dai 7,01” ai 7,19”, portandola alla finale contro la francese Capucine Viglione. Quella con la rivale transalpina è stata una vera sfida al cardiopalma, con la vittoria di Beatrice per 7 millesimi di secondo.
Fiorio e Strocchi hanno superato egregiamente ottavi e quarti (dove Strocchi ha segnato 7,23”), ma in semifinale Agnese è stata superata dalla francese Viglione, mentre Strocchi ha ceduto il passo alla compagna di squadra Colli. Nello scontro tutto azzurro fra Strocchi e Fiorio per il terzo posto ha avuto la meglio Agnese, fermando il crono a 7,09”. Arianna Mortarino ha concluso la gara agli ottavi, al 13° posto.
La detentrice del record italiano Colli torna sul podio in Coppa Europa dopo l’argento di Mezzolombardo, ma stavolta sul gradino più alto. Fiorio, che a Mezzolombardo aveva trionfato, e che ha da poco conquistato il titolo di Vice Campionessa Europa Giovanile a Zilina, mette questo bronzo in una bacheca sempre più affollata.
Nel comparto maschile Alessandro Giorgianni in qualifica ha ottenuto il 3° miglior tempo (5,34”), mentre Rontini e Balestrazzi si sono piazzati rispettivamente in 9° e 12° posizione.
Rontini con un ottimo 5,29” è approdato ai quarti, dove è stato superato dal francese Moro, e ha chiuso in 5° posizione, mentre Giorgianni ha superato gli avversari negli ottavi e nei quarti, ma in semifinale è caduto, cedendo il posto in finale al francese Rebreyend. Nello scontro per il terzo posto purtroppo ha compiuto un errore e ha concluso la gara in 4° posizione, mentre il bronzo è stato conquistato dall’avversario tedesco Zedler. L’oro è andato al francese Rebreyend e l’argento al suo compagno di squadra Moro. Balestrazzi ha terminato la sua gara agli ottavi, col 13° piazzamento.
Contemporaneamente, in Austria, gli azzurrini disputavano una emozionante tappa di Coppa Europa Giovanile Lead, culminata con 3 fantastiche medaglie.
Nell’U19 maschile tutti e 4 gli azzurri si sono qualificati per la finale: Riccardo Vicentini al 2° posto, Giovanni Bagnoli al 3°, Gianluca Vighetti al 4°, Simone Belardinelli al 9°.
In finale il podio si è tinto di tricolore, grazie alle ottime prestazioni di Vicentini e Vighetti, che hanno saputo raggiungere entrambi la presa 47+. L'unico in grado di superarli è stato il tedesco Nündel, che ha agguantato la presa 49. Per i piazzamenti in qualifica l’argento è andato al mantovano Vicentini, già bronzo in Coppa Europa Senior a Campitello, e il bronzo al torinese Vighetti, oro in Coppa Europa Giovanile a Bologna e attualmente in testa al ranking generale di Coppa. Gli azzurri Bagnoli e Belardinelli si sono piazzati rispettivamente al 6° e al 10° posto.
Nelle qualifiche U17 Andrea Ludovico Chelleris si è posto al comando del gruppo e ha conquistato la finale assieme a Leonardo Donola e Pietro Franzoni, piazzatisi rispettivamente al 4° e al 6° posto. Mentre l’altro azzurro Andrea Locatelli ha concluso la gara in 13° posizione.
Nella sfida finale Chelleris ha raggiunto con tecnica e tenacia la presa 49+, conquistando il terzo gradino del podio. L'oro è andato all'austriaco Leitner (52+) e l'argento allo svizzero Chassain (50+). Per l’atleta di Pordenone si tratta della seconda medaglia in European Youth Cup, dopo il bronzo conquistato a Casalecchio, e lo pone al 2° posto nella classifica assoluta di Coppa. Gli altri azzurri Franzoni e Donola si sono piazzati rispettivamente al 7° e al 10° posto.
Nelle qualifiche femminili U19 aveva conquistato il pass per la finale Bettina Dorfmann, col 10° posto, mentre Elena Brunetti non aveva agganciato la finale per un soffio, posizionandosi in 11° piazza, stessa sorte capitata a Carolina Gradaschi in U17, dove le azzurre, pur realizzando buone prove, non sono riuscite ad accedere alla finale. In finale l'azzurra Dorfmann ha mantenuto la 10° piazza. L'oro è andato alla britannica MacDougall, argento alla slovena Goric e bronzo alla spagnola Benach Zubero.
Il prossimo appuntamento per i nostri velocisti Senior è la quinta ed ultima tappa di Coppa Europa Speed a Laval, il 24 e 25 ottobre, mentre la terza e conclusiva tappa di Coppa Europa Giovanile Lead si disputerà a Tolosa dal 31 ottobre al 2 novembre.